No. 9709 of 10319
Sender Date Recipient
NN [+]

Sender’s Location

Rom

Antagelig mellem 1844 og 1846 [+]

Dating based on

Dateringen fremgår ikke af artiklen, men da den i Thorvaldsens Museums eksemplar optræder i et samlebind mellem to andre artikler fra tidsskriftet L’Album, som er dateret hhv. 4.5.1844 og 13.6.1846, må det antages, at nærværende artikel blev publiceret i tidsrummet herimellem.

Omnes
Abstract

The commentary for this document is not available at the moment.

See Original

LA NOTTE

Mi mostrò l’ombra d’una breve notte
Quello che ancora il lungo corso, e il lume
De’molti giorni non m’avria mostrato.

Dacché la poesia ebbe manifestato ai viventi le più solenni e le più toccanti immagini della terra, la notte cominciò a decantarsi come la più limpida, la più lucente, la più serena delle cose della natura. Ebbe i titoli di stellata, e di pura, di tranquilla, di consolatrice e di altro, senza quella infinità di allegorie e di trovati, che tanto e tanto lo spirito dell’antichità dilettarono. Venuti tempi migliori, o seppure io non debba nominarli così, meglio istrutti, la notte fu motivo delle più sublimi contemplazioni alle menti illuminate di Galileo, di Hertscel, Piazzi, Zach, e altri molti, i quali vedendo in essa le stelle.

Che nel silenzio camminando vanno,

dedussero le verità più elevate, e dimostrando la nobiltà dei cieli ai nepoti, manifestarono che d’infiniti globi il creato, sia per ogni lato sfavillante e ripieno. Dopo che gli animi umani erano stati con le immagini delle notturne cose allettati, e dopo che lo intelletto era rimasto confuso dalle sempiterne ricchezze ed ilarità del creato, vi mancava certamente un ritratto che rappresentando nella sua figura la notte, la mostrasse pia e costumata, melanconiosa, dolce, soave, tenera dei suoi figliuoli e del mondo.
La espressione delle quali cose fu tutta propria di quell’artista ragionatore lo scultore Alberto Thorwaldsen, il quale con tanta filosofia immaginandola la finse tutta nobile dei suoi attributi, e con disegno sì sapiente e sì puro da toccare l’ultima altezza che in una sì importante cosa l’artista possa desiderare. Noi, lasciando che i nostri lettori ammirino sulla incisione qui data, la soavità dello stile e la grazia degli atteggiamenti e dei panni, siamo di sentimento di spiegare unicamente a chi legge la profondità del concetto, perchè conoscasi con quanto studio un artista debba immaginare i suoi piani, e perchè questo che è uno dei più nobili suoi doveri, meglio che non la grazia e la venustà, può mostrarsi con le parole.
Immaginò ei dunque la notte che si libra sulle sue ali per addimostrare agl’ intelligenti che questa non è se non fenomeno aereo che passa momentaneamente l’estate, e che durando molte fredde ore l’inverno dilegua pure alla fine, e con la rapidità dei tempi sparisce. A non confonderla con tante cose che sono passeggiere ancora e istantanee pose a lato della medesima quella noctua alato della sera e dei silenzio, che allora solo spiega francamente il suo volo quando la tenebrìa cuopre il mondo. Lo svolazzare ed il ravvoltolarsi dei panni indicano a maraviglia quei venti che la notte suol menare con sè, mentre dormon le cose, e s’ode tra le frondi della maestosa quercia e tra i fiori il sussurro del fiato loro. Dorme l’ammiranda donna frattanto, e chi non sa che dormendo si compie intanto una metà del viaggio di questa vita nostra caduca? Non incontro o disastro alcuno interromperà nel suo felice viaggio la giusta, la quale concedendo il refrigerio dei sonno agli animali tutti ed agli uomini, pur è bello che ne risenta anch’essa gli effetti, e voli senza una fatica al mondo nei vuoti immensi dell’atmosfera.
La poesia dei moderni aveva celebrato la notte come quella ninfa o divinità (1),che col suo silenzio e con l’ombre empiva i cuori d’una cosiffatta dolcezza da restituir loro lo stato d’innocenza e di gioia, e da ritornarli dalle sventure alla vita. Aveva detto che sotto le sue stelle e il suo influsso l’infelicissimo tra i mortali usciva a respirar solitario per poi cadere immerso nell’obblivione, che l’uomo colpito dalla disgrazia passeggiava fra le tenebre a preparar la sua difesa monologo, e che se veduto era quietavasi, che tutti deponevano in [...]

General Comment

Dette er en trykt artikel, som sandsynligvis blev udgivet efter 1844 og før 1846 i tidsskriftet L’Album, op. cit. Teksten er skrevet af fra et eksemplar af artiklen i Thorvaldsens Museums bibliotek. Afslutningen på teksten optræder ikke i dette eksemplar.

Archival Reference
Thorvaldsens Museums bibliotek
Thiele
Ikke omtalt hos Thiele.
Other references

  • NN: ‘La Notte’, in: L’Album, uvist år, Roma, p. 99-100.
Persons
Bertel Thorvaldsen
Works
Last updated 02.07.2014 Print